Iniziative

Category: Iniziative

Evento, in presenza e webinar<br>Un focus sulle C.E.R. (Comunità di Energia Rinnovabile) da cabina primaria, sulle normative più recenti e sul caso Magliano Alpi

La seconda edizione del seminario, promossa su iniziativa del Collegio dei Geometri di Torino e Provincia visto il successo del primo appuntamento, è nata dall’esigenza di rispondere con prontezza alle numerose problematiche applicative e giuridiche riscontrate da privati e amministratori locali nella realizzazione delle Comunità Energetiche.

Configurare modelli di produzione e consumo di energia “inediti” richiede infatti creatività e immaginazione per indagare le possibili soluzioni legali a problemi finora inesplorati, che attraversano tutti i rami del diritto (societario, civile ed amministrativo, oltre che ambientale) e richiedono competenze trasversali.

E’ stata quindi proposta un’analisi comparata dei primi modelli di Comunità Energetiche promosse dalle Pubbliche Amministrazioni (a partire dal modello virtuoso realizzato dal Comune di Magliano d’Alpi) e dai soggetti privati.

Tale comparazione riveste particolare interesse poiché consente di mettere in rilievo sia le funzioni di pianificazione e programmazione che rivestono le Pubbliche Amministrazioni per guidare la transizione energetica sia il ruolo rivestito dal Mercato e dagli operatori economici privati chiamati, inevitabilmente, a svolgere una funzione trainante per la creazione delle prime Comunità Energetiche da “cabina primaria”.

E’ stata rivolta particolare attenzione alle possibilità che le Comunità offrono ai privati ed al settore industriale nonché al recente interessamento delle big utilities: la cooperazione tra imprese è, invero, fondamentale per affrontare le sfide legate alla sostenibilità promossa, oltre che dal PNRR, dalle agende europee e internazionali.

Oltre agli aspetti giuridici, hanno costituito oggetto di specifica analisi gli aspetti economici e finanziari inerenti le Comunità di Energia Rinnovabile, con particolare riferimento ai meccanismi fiscali e di incentivazione economica esistenti, ed i profili tecnici e gestionali che i pionieri dei progetti in corso di realizzazione stanno tuttora affrontando.

Evento, in presenza e webinar<br>Un seminario per sviluppare una visione d’insieme sulle più attuali opportunità in tema di energie rinnovabili

Nella prima edizione del seminario è stato fornito un primo inquadramento giuridico dei concetti di autoconsumo e di Comunità di Energia Rinnovabile, alla luce delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 199/2021, in recepimento delle Direttive Europee (UE) 2018/2001 cd. RED II  e 2019/944 cd. IEMD. 

Centrale rilevanza è stata attribuita allo studio dei modelli legali (associazioni, enti senza scopo di lucro, società consortili etc.) che possono assumere le Comunità di Energia Rinnovabile, unitamente all’analisi delle forme di partenariato pubblico-privato che possono supportare la realizzazione degli impianti di produzione energetica.

Particolare attenzione è stata dedicata agli equilibri economico-finanziari che devono essere garantiti in caso di partenariato tra Enti ed operatori economici, agli studi di fattibilità finalizzati alla costituzione delle Comunità Energetiche ed alle diverse fonti di energia che possono essere prese in considerazione per rispondere, al meglio, alle vocazioni ed alle esigenze dei singoli territori e delle comunità locali. 

E’ stata proposta, inoltre, una panoramica generale sulle opportunità in arrivo grazie ai finanziamenti previsti dal PNRR a favore della transizione energetica.

All’analisi giuridica delle Comunità di Energia Rinnovabile, curata  dall’Avv. Francesco DAL PIAZ e dall’Avv. Claudio VIVANI (esperti nel settore dell’energy), sono seguiti  gli interventi di professionisti in materia contabile e finanziaria (Dott. Franco GRANDE e Dott. Benedetto Damiano RICCI). 

Hanno partecipato l’Ing. Sergio OLIVERO dell’Energy Center del Politecnico di TORINO, esperto di Comunità Energetiche e di autoconsumo, l’Ing. Francesco CARCIOFFO, Amministratore delegato di ACEA Pinerolese, il Dott. Emanuel GIRAUDO, Presidente di ATS Pinerolese, ed il Dott. Sergio CALIFANO, Presidente Fondazione ITS, chiamati a confrontarsi sulle prime esperienze di realizzazione delle C.E.R..